Regolamento
Regolamento
Chi canta prega due volte!

Regolamento
Il Cristian Music Festival sanremo 2023, festival della canzone cristiana vuole emanare un grande messaggio:
L’unione del canto con quello della fede e della Lode a Dio senza pregiudizi e distinzioni, ora più che mai necessario, un grido di speranza e coraggio con il linguaggio più potente che Dio ci ha donato, la Musica.
L’organizzazione generale del CRISTIAN MUSIC FESTIVAL SANREMO 2023 IL FESTIVAL DELLA CANZONE CRISTIANA
1) L’edizione del “Festival” 2023 si articolerà in preselezioni che si svolgeranno solo a mezzo ascolto su supporto file.
2) Per la suddetta manifestazione la Direzione potrà perfezionare accordi di sponsorizzazione, telepromozione e/o altri momenti promozionali.
Organismi del “Festival”:
Art. 1
L’incarico di realizzare il “Festival” è dato al Cantautore Fabrizio Venturi, in qualità di Direttore Artistico.
Art. 2
La commissione artistica è composta da tre membri effettivi e da due supplenti, quali: Il Direttore Artistico, Fabrizio Venturi farà parte dei tre membri effettivi con funzione di Presidente. I membri ulteriori (effettivi e supplenti) verranno designati dall’Organizzazione del “Festival”, su indicazione del Direttore Artistico, Fabrizio Venturi.
Art. 3
La Commissione è validamente riunita con la presenza della totalità dei componenti effettivi. In caso di comprovato impedimento di uno dei membri effettivi, l’Organizzazione del “Festival” ne effettuerà la sostituzione con un membro supplente, su indicazione del Direttore Artistico, Fabrizio Venturi e collaboratori.
Art. 4
Un apposito Comitato – nominato dall’Organizzazione – svolgerà funzioni di verifica e controllo, provvedendo in particolare a: – Apertura dei plichi in formato file pervenuti per la richiesta di partecipazione al “Festival”. – Verificare le condizioni di ammissibilità alle domande. – Escludere, eventualmente anche nel corso delle operazioni di scelta, le domande di partecipazione prive dei requisiti richiesti.
Canzoni e artisti in gara:
Requisiti:
Art. 5
Le preselezioni, previo ascolto dei supporti fonografici in formato file inviati alla Segreteria del “Festival”, si svolgeranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 e vedranno selezionate 24 (ventiquattro) e/o 30 (trenta) canzoni/Artisti partecipanti al “Festival”.
Il complessivo degli Artisti/canzoni selezionati formerà il quorum dei partecipanti al “Festival” che si terrà nei giorni 9, 10 e 11 febbraio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 19:00.
Potranno partecipare alla selezione del “Festival” canzoni inedite (dal minutaggio non superiore ai 4 minuti) di Autori italiani e stranieri, interpretate in lingua italiana, da Artisti con documento italiano valido. Le canzoni dovranno essere inerenti per il testo a riferimenti cristiani, come:
Il Nome di Nostro Signore Dio, Gesù Cristo… o tangibilmente capibile nella lettura del testo.
Art.5(a)
È considerata inedita, ai sensi e per gli effetti del presente Regolamento, la canzone che, nell’insieme della sua composizione o nella sola parte musicale o nel solo testo letterario (fatte salve per quest’ultimo eventuali iniziative editoriali debitamente autorizzate) non sia già stata fruita, anche se a scopo gratuito, da un pubblico presente o lontano, a scopo propagandistico, in internet, sui social, o eseguita o interpretata in tutto o in parte dal vivo ovvero in versione registrata alla presenza di pubblico presente o lontano.
Art. 6
La partecipazione al “Festival” è gratuita.
Art. 7
Le domande di partecipazione alla gara del “Festival” potranno essere presentate anche da Artisti liberi da contratto discografico. Potrà presentare domanda per la gara al “Festival” anche qualunque Casa Discografica (Impresa individuale o Società) con sede legale in Italia e associata all’A.F.I. o ad altre associazioni firmatarie dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del settore.
Art. 8
Gli Artisti, per partecipare alla preselezione, dovranno formalizzare l’iscrizione al “Festival” facendo pervenire, tramite e-mail inviata all’indirizzo info@sanremofestivaldellacanzonecristiana.it il modulo di iscrizione scaricabile dal Sito Ufficiale www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it e/o dalle sue Pagine Social, e tutto il materiale come specificato all’Art. 9.
Art. 9
La e-mail con la domanda di partecipazione potrà essere inviata alla Segreteria del Festival a partire dal 01/09/2022 e non oltre il 15/12/2022 tramite e-mail inviata all’indirizzo info@sanremofestivaldellacanzonecristiana.it
Art. 9.a
La e-mail con la domanda di partecipazione dovrà contenere, pena l’esclusione, il materiale di seguito indicato:
- Il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte, sottoscritto dal legale rappresentante, nonché dall’Artista ovvero da tutti i componenti se trattasi di Duo o Band e, nel caso di minorenni, anche dal genitore/i esercente/i la podestà sul minore, liberatoria per l’uso della sua immagine e prestazione artistica, firmata dai genitori.
- Certificato di nascita in carta semplice o autocertificazione dell’Artista o di tutti i componenti, se si tratta di Duo Trio o Band/Gruppo
- 3 fotografie dell’Artista, Duo Trio o Band/Gruppo.
- copia del testo letterario del brano inedito presentato al festival.
- copie spartiti con le parti per orchestra del brano inedito presentato al Festival. (dopo il 15/12/2022 previo richiesta della Segreteria del Festival agli artisti ammessi alla partecipazione)
File formato MP3 contenente la registrazione dell’interpretazione del brano di esibizione (dal minutaggio non superiore ai 4 minuti), resa esclusivamente dall’Artista. – Copia di valido documento d’identità dell’Artista o di tutti i componenti se si tratta di Duo o Band/Gruppo, e del legale rappresentante della Casa Discografica, nonché dell’Autore/i della canzone e, nel caso di minorenni, anche del genitore/i esercente/i la podestà sul minore.
Art. 9.b
Ai fini della domanda saranno validi esclusivamente i moduli prestampati dall’Organizzazione, anche in fotocopia. I predetti moduli potranno essere reperiti sul sito ufficiale: www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it
Art. 9.c
Gli Artisti ammessi al “Festival”, dovranno presentarsi a Sanremo presso l’Ufficio pass per ritiro accrediti il giorno 07 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Le prove saranno effettuate inderogabilmente il giorno 08 febbraio 2023 dalle ore 10.00 presso il teatro. Tutte le informazioni dettagliate saranno trasmesse dalla Segreteria del Festival agli artisti ammessi, il giorno 05/02/2023.
ATTENZIONE: Dovranno tassativamente, pena l’esclusione, essere provvisti di:
– Nr.3 copie del testo letterario del brano inedito presentato al Festival
– Nr.3 copie spartiti con le parti per orchestra del brano inedito presentato al Festival supporto
– Nr. 2 chiavette USB e con BASE E PLAYBACK del brano in formato WAV presentato al “Festival” (dal minutaggio non superiore ai 4 minuti)
– Se necessario per la loro performance, il proprio strumento di accompagnamento, tranne ovviamente il pianoforte.
Art. 10
Al termine delle operazioni di controllo delle domande di partecipazione e l’ascolto delle canzoni presentate effettuate dal Comitato, tutti coloro che hanno inviato la domanda di partecipazione al “Festival” potranno verificare l’ammissione al “Festival” presso il Sito www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it dove verranno pubblicati i nomi dei partecipanti, oltre alla comunicazione Ufficiale della Segreteria del “Festival”.
Art. 10.a
Parteciperanno di diritto all’edizione del Festival 2023 il Primo, Secondo e Terzo classificato nell’edizione 2022 oltre al vincitore dell’Euro Christian Music Festival Torino 2022.
Art. 11
Il comitato potrà procedere, su insindacabile decisione dell’Organizzazione, alla verifica del materiale inviato, anche prima della scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione o per altre segnalazioni.
Art. 12
La scelta delle canzoni/Artisti per la gara del “Festival” avverrà in varie fasi, a partire da quelle della Commissione Artistica e successivamente e definitivamente dal Direttore artistico Fabrizio Venturi, oltre alla supervisione per i testi espressa da una illustre Eccellenza Reverendissima Ecclesiastica, il cui nome verrà rivelato in seguito.
Svolgimento del “Festival”
Art. 13
Il “Festival” prevede la presenza in gara di 24 (ventiquattro) o più/meno canzoni/Artisti, il cui ordine di esecuzione in ciascuna delle serate, nonché la loro suddivisione nelle serate, avverrà a mezzo di sorteggio.
Art. 14
Il “Festival” si articolerà in tre 3 serate così suddivise:
Prima serata:
Tutte le Canzoni/Artisti ammessi al confronto del “Festival”.
Seconda serata:
La prima metà delle Canzoni/Artisti ammessi al confronto del “Festival” e Ospiti d’Onore.
Terza Serata:
La seconda metà delle Canzoni/Artisti ammessi al confronto del “Festival” e Ospiti d’Onore. Al termine della serata si procederà alla sommatoria di tutti i voti espressi dalla Giuria per ogni canzone/Artista, e saranno consegnati i vari premi.
I premi saranno consegnati a:
Premio: Primo classificato.
Premio: Secondo classificato.
Premio: Terzo classificato.
Premio: Al migliore Interprete.
Premio: Al miglior testo.
Premio: Alla migliore composizione.
Premio: Premio Speciale produzione Discografica.
Premio: Premio della Stampa.
Premio: Premio Alberto Testa.
Premio: Premio Papa Giovanni Paolo II.
Premio speciale:
Al vincitore del Premio Speciale, che non dovrà superare l’età di 28 anni, oltre al Trofeo andrà:
un contratto discografico con una produzione discografica – la pubblicazione del brano tramite Belive sulle principali piattaforme digitali – distribuzione radiofonica da parte della Casa Editrice.
Consegna Premi: Cariche Istituzionali. Un premio di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti del “Festival”.
Art. 15
I giurati del “Festival” saranno, personaggi appartenenti al panorama artistico nazionale e figure ecclesiastiche.
Compilation:
Art. 16
La compilation del “Festival” conterrà i brani presentati al “Festival” delle tre serate, compresi i brani degli Ospiti d’Onore.
ATTENZIONE: Al fine di procedere alla realizzazione e distribuzione della compilation in tempo utile, tutti i concorrenti dovranno consegnare entro e non oltre il 9 gennaio 2023 la registrazione musicale in formato WAV 44Khz 16 bit stereo, con indicazione dell’artista e degli autori, compositori, produttore artistico ed eventualmente editore musicale del brano. Non si potrà garantire l’inserimento in compilation dei fonogrammi consegnati tardivamente.
Disposizioni generali e finali:
Art. 17
Il materiale inviato non verrà restituito e sarà inviato al macero tre mesi dopo la conclusione del “Festival”.
Art. 18
In qualsiasi momento l’Organizzazione si riserva il potere di escludere dal “Festival” qualunque responsabile di inadempienza anche ad una sola delle disposizioni contenute nel presente regolamento.
Art. 19
Ciascuna Casa Discografica, ciascun Artista e ciascun Autore garantiscono, ora e per allora, che l’esecuzione della canzone ammessa non violerà alcun diritto anche di terzi e terranno l’Organizzazione del “Festival” sollevata ed indenne da ogni e qualsiasi turbativa, pretesa e/o rivendicazione. È fatto salvo in ogni caso il diritto dell’Organizzazione del “Festival” al risarcimento dei danni.
Art. 20
Gli Artisti, durante le loro esibizioni, non potranno assumere atteggiamenti e movenze o usare abbigliamenti e acconciature in contrasto con le norme del buon costume, ovvero in violazione di norme di legge o dei diritti anche di terzi. Non potranno altresì pronunziare frasi, vocaboli, aggettivi, compiere gesti, utilizzare oggetti od indossare capi di vestiario aventi riferimenti, diretti o anche indirettamente provocatori, offensivi, profanatori, pubblicitari e/o promozionali.
Art. 21
Le Case Discografiche e gli Artisti ammessi alla gara del “Festival” si impegnano, qualora richiesto dall’Organizzazione, a partecipare a manifestazioni live, trasmissioni radiotelevisive correlate e/o connesse al “Festival” medesimo.
Art. 22
Nel periodo di vigenza del presente Regolamento, l’Organizzazione ha facoltà di apportarvi integrazioni e/o modifiche per esigenze organizzative e funzionali. L’organizzazione potrà, altresì, per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni al Regolamento medesimo a tutela e salvaguardia del livello artistico del “Festival”, facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e l’articolazione della manifestazione.
Emergenza epidemiologica da Covid-19
Laddove, per effetto dell’evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o della normativa nazionale, regionale e locale emanata ed emananda per fronteggiarla e/o di provvedimenti delle autorità competenti, l’Organizzazione del “Festival” – qualora, anche in considerazione delle proprie connesse esigenze editoriali e/o artistiche e/o di palinsesto, dovesse sospendere, in tutto o in parte, l’Organizzazione del “Festival” ovvero non procedere alla diffusione televisiva ovvero modificare il “Festival” secondo una diversa articolazione, o anche l’annullamento – in nessun caso potrà essere ritenuta responsabile della mancata e/o diversa organizzazione e/o trasmissione e nulla gli Artisti o le Case Discografiche potranno pretendere ad alcun titolo. Al riguardo, gli Artisti e le Case Discografiche forniscono all’organizzazione del “Festival” la più ampia garanzia e manleva di qualsiasi pretesa anche di terzi.